Ciao!
In questa pagina troverai un recap di tutte le informazioni che hai ricevuto durante l’iter di selezione

👉 Nel caso necessitassi di ulteriori approfondimenti, qui sotto puoi chattare con Martina

In base alle necessità, il cliente acquista (online o nei punti vendita affiliati) una card di assistenza e contatta il nostro call center per fissare l’appuntamento al suo domicilio.
Gli interventi non vengono mai assegnati per il giorno stesso, ma al minimo per il giorno dopo:
sempre all’interno dei giorni, degli orari e dell’area di intervento selezionata dall’Assistente Tecnologico

  • Card Home (fino a 60 min): Configurazione di smart TV, PC, stampanti, smartphone ed elettrodomestici.
  • Card Vision-Smart TV (120 min): Montaggio a parete e configurazione di Smart TV, sono richiesti: l’attrezzatura e la frequenza ad un breve corso gratuito.
  • Card Supporto Vision (max 40min): Supporto a colleghi che devono installare TV che superano i 55″ con staffaggio a parete. Nessuna attrezzatura richiesta.
  • Card Business (90 min): Assistenza tecnica su PC, stampanti e router.
L’assistente riceve per email una richiesta di assistenza sempre all’interno degli orari di disponibilità desiderati, del raggio chilometrico indicato e alle card selezionate in dashboard e, una volta accettato l’incarico, si recherà al domicilio del cliente per l’intervento.

Non c’è un quantitativo minimo di ore da mettere a disposizione e sarà sempre possibile rifiutare le assegnazioni.
Quello che ti chiediamo è di settare con cura le tue disponibilità orarie e mantenerle aggiornate per limitare l’operatività di tutto il gruppo.

Le impostazioni si gestiscono all’interno della web app e sono modificabili 24/24h, 7 giorni su 7.
Puoi allargare o stringere il raggio chilometrico e cambiare il punto di partenza, tutte le volte che vuoi, ma ricorda che non è previsto un rimborso carburante.

Orari di lavoro: dal lunedì alla domenica, dalle ore 9:00 alle ore 20:00, tranne le Festività.
L’ultimo intervento assegnabile è alle ore 18:00 per le card fino a 2 ore, o alle 19;00 per le card fino a 1 ora di assistenza.

I compensi sono già al netto, pertanto sono esattamente ciò che guadagnerai per ogni prestazione effettuata:
Per chi lavora con ritenuta d’acconto

  • 16€ per gli interventi card Home
  • 38,40€ per le cards Smart TV
  • 28€ per la card Business
  • 12€ per il Supporto


Per chi lavora come libero professionista, emettendo fattura con partita iva

  • 20€ per gli interventi card Home
  • 48€ per la Smart TV
  • 35€ per la Business
  • 12€ per il Supporto

Quando il nostro call center programma e assegna l’intervento, inserisce nelle note la categoria a cui appartiene il prodotto, la marca o il modello per permetterti di prepararti al meglio e studiare tutte le sue caratteristiche. Il nostro punto di forza siete voi Assistenti.
Nel caso in cui ti trovassi in difficoltà durante un intervento, ci saranno Martina e il Team di Assistente Tecnologico a supportarti in tempo reale.

Dopo ogni intervento il cliente valuterà la qualità del servizio ricevuto, da 1 a 5 stelle.

Superate le selezioni parteciperai gratuitamente al Welcome Webinar, un corso di formazione di 20 minuti che ti permetterà di iniziare a prestare le tue prime assistenze in tutta tranquillità.
Per chi si occuperà delle installazioni delle TV a parete con staffaggio, prima di attivare le cards dedicate dovrà seguire il Webinar Smart TV (1 ora).

I webinar e l’accesso alla piattaforma di formazione a distanza sono gratuiti per tutti gli Assistenti tecnologici e sono accessibili in qualsiasi momento della giornata

Non servono qualifiche speciali: per diventare un Assistente Tecnologico è di fondamentale importanza avere un’ottima conoscenza della lingua italiana e avere dimestichezza soprattutto nell’utilizzo di Smart TV, Computer, stampanti ad uso domestico.
Per chi si dedicherà all’installazione delle TV a parete con staffaggio, è necessario possedere l’attrezzatura di base (cassetta degli attrezzi, con: trapano, livella, metro, ecc..), avere un’ottima padronanza dei materiali e degli utensili di lavoro e un’esperienza diretta (anche non lavorativa) di installazioni delle TV, dalla foratura del muro allo staffaggio finale.

Il rapporto di lavoro con Assistente Tecnologico è di un accordo di collaborazione autonoma occasionale: vengono pagate le prestazioni effettuate, non c’è uno stipendio fisso;
Non firmerai un contratto, ma è un lavoro in regola a tutti gli effetti: di fatto, Assistente Tecnologico sarà un committente che ti affiderà delle prestazioni di lavoro occasionale in base alle tue disponibilità. Quando ti registrerai in web app, dovrai accettare i Termini e Condizioni che regolano la somministrazione delle attività di assistenza.
Per chi non possiede Partita Iva e durante il mese di lavoro effettuato raggiungerà la quota di 50€ di compensi netti, entro il 5 del mese successivo alle assistenze verrà erogata in app una ricevuta con ritenuta d’acconto del 20%, il sistema di pagamento del lavoro a prestazione occasionale.
Quel 20% è già stato decurtato a monte, quindi i tuoi compensi sono già al netto di questa quota.
Tale 20% serve per regolarizzare il rapporto di lavoro a prestazione occasionale e viene versato da Assistente Tecnologico all’Agenzia delle Entrate per l’adempimento fiscale.
Alla fine dell’anno fiscale e solare (solitamente nei mesi di marzo e aprile dell’anno successivo), verrà erogata la Certificazione Unica con il dettaglio dei compensi maturati e delle tasse versate per la dicitura “Altri redditi”.
Per chi collaborerà come libero professionista o c
on partita IVA, al raggiungimento della quota di almeno 50€ in compensi accumulati nel mese solare, emetterà fattura

—————————————-

Nel caso in cui volessi smettere di collaborare con noi, puoi disattivare l’account in autonomia direttamente in web app.

Dopo il colloquio di selezione, in caso di esito positivo il Team delle risorse umane ti invierà su whatsapp le indicazioni per creare il tuo account e avere accesso alla web app, accessibile e ottimizzata per essere utilizzata prevalentemente su browser.

Le attività lavorative effettuate con Assistente Tecnologico sono regolate da un accordo di lavoro autonomo occasionale dove non vi è presenza di contratto di lavoro subordinato o di collaborazione continuativa/professionale.
Qui, nella Circolare INPS 174 del 23 novembre 2017, puoi trovare tutte le indicazioni riguardo la compatibilità NASpI:

www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualURL=%2FCircolari%2FCircolare%20numero%20174%20del%2023-11-2017.htm

2. Compatibilità della indennità di disoccupazione con i compensi da prestazioni di lavoro occasionali
Il Decreto Legge 24 aprile 2017 n. 50, convertito con modificazioni dalla Legge 21 giugno 2017, n. 96, all’art. 54 bis pone la disciplina delle prestazioni di lavoro occasionali, individuando i limiti e le modalità di svolgimento delle stesse.
In particolare, il comma 1, lett. a) del richiamato art. 54 bis dispone che è ammessa la possibilità di acquisire prestazioni di lavoro occasionali, intendendosi per tali le attività lavorative che danno luogo, nel corso di un anno civile per ciascun prestatore, con riferimento alla totalità degli utilizzatori, a compensi di importo complessivamente non superiore a 5.000 euro.
Il successivo comma 4 del citato art. 54 bis prevede, tra l’altro, che i compensi percepiti dal prestatore sono esenti da imposizione fiscale e non incidono sullo stato di disoccupazione.
Alla luce delle disposizioni sopra richiamate, il beneficiario della prestazione NASpI può svolgere prestazioni di lavoro occasionale nei limiti di compensi di importo non superiore a € 5.000 per anno civile. Entro detti limiti l’indennità NASpI è interamente cumulabile con i compensi derivanti dallo svolgimento di lavoro occasionale e il beneficiario della prestazione NASpI non è tenuto a comunicare all’Inps il compenso derivante dalla predetta attività.
Si richiama infine il comma 8 dell’articolo 54 bis in esame il quale prevede, tra l’altro, che nel caso di prestatori di lavoro occasionale percettori di prestazioni di sostegno del reddito l’INPS provvede a sottrarre dalla contribuzione figurativa relativa a dette prestazioni gli accrediti contributivi derivanti dalle prestazioni di lavoro occasionali.